La Domenica di Ameria Radio del 23 gennaio 2022 ore 12 – Ludwig van Beethoven

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Ouverturen

1. Ouverture Leonore n. 3 in do maggiore, op. 72b

– Adagio – Allegro

Wiener Philharmoniker

Leonard Bernstein, direttore

2. Ouverturein do maggiore Die Weihe des Hauses” (La consacrazione della Casa), op. 124

– Maestoso e sostenuto. Allegro con brio

Wiener Philharmoniker

Claudio Abbado, direttore

3. Coriolano, ouverture in do minore, op. 62

per la tragedia “Coriolano” di Heinrich Joseph von Collin

– Allegro con brio

Radio Symphony Orchestra Ljubljana

Anton Nanut, direttore

4. Ouverture König Stephan (Re Stefano), op. 117

Dalle musiche di scena per voci recitanti, coro e orchestra

– Andante con moto – Presto

Academic Symphony Orchestra of the Saint Petersburg Philharmony

Anton Nanut, direttore

5. Ouverture Fidelio in mi maggiore, op. 72

– Allegro. Adagio

Royal Philharmonic Orchestra

Guenther Herbig, direttore

6. Ouverture in do maggiore Die Geschöpfe des Prometheus (Le creature di Prometeo), op. 43a

– Adagio. Allegro molto con brio

London Festival Orchestra

Kurt Redel, direttore

7. Overture Die Ruinen von Athen (Le rovine di Atene), op 113

Musica di scena per soli, coro e orchestra

– Andante con moto. Allegro, ma non troppo

London Festival Orchestra

Kurt Redel, direttore

8. Ouverture Egmont in fa minore, op. 84

per la tragedia di Johann Wolfgang von Goethe

– Sostenuto ma non troppo. Allegro

London Philharmonic Orchestra

James Loughran, direttore

NOTE

Le undici Ouvertures composte da Beethoven fra il 1801 e il 1822 possono essere considerate, per praticità, come un unico capitolo all’interno della sua opera. Si tratta, tuttavia, di opere fra loro molto divergenti, e di queste soltanto il Fidelio e le tre Ouvertures intitolate Leonora furono composte con la funzione tradizionale di introduzione ad un’opera.

Il balletto Le creature di Prometeo (Die Geschopfe des Prometheus) fu ideato dal coreografo napoletano Salvatore Viganò (1769-1821) e messo in scena nel 1801. Si tratta di uno “spirito nobile che, rendendosi conto dell’ignoranza degli uomini, dà loro la civiltà facendoli istruire nelle arti e nelle scienze di Apollo e delle Muse”.

È fuori dubbio che tale assunto sia piaciuto a Beethoven, sempre idealmente votato al miglioramento del genere umano. Nell’Ouverture, una solenne introduzione conduce a una musica vivace ed esuberante, che è stata anche considerata come una raffigurazione della “umanità condotta verso la felicità”. Re Stefano (Konig Stephan) e Le rovine di Atene (Die Ruinen von Athen) sono due composizioni strettamente legate l’uno all’altra, sebbene le loro vicende si svolgano in luoghi completamente differenti – rispettivamente in Ungheria e ad Atene. Il drammaturgo August von Kotzebue scrisse questi due testi perché fossero eseguiti insieme nel corso d’una serata, in occasione dell’inaugurazione del Teatro tedesco di Pest (che congiunta ad altre città darà origine all’attuale capitale magiara, Budapest).

Le musiche di scena per entrambi i drammi sarebbero state composte in circa quattro settimane, fra l’agosto e il settembre 1811. Persino gli ammiratori più ferventi di Beethoven hanno avanzato delle riserve sulla qualità artistica di queste musiche. Il particolare più interessante nell’Ouverture Re Stefano è costituito dalla sequenza di quarte discendenti, di accento chiaramente moderno, che è presentata all’inizio ed è quindi riproposta più avanti nel pezzo. Vi è anche un motivo nei legni che porta le indicazioni “dolce” e “grazioso”, di un gusto ungherese che si riscontra molto raramente nella musica di Beethoven. Il carattere generale dell’intero brano è molto meno austero di quel che sembrerebbero richiedere gli eventi storici legati alla figura di re Stefano, che è l’eroe nazionale ungherese.

Nelle Rovine di Atene si narra della città greca sotto la dominazione turca, e di come Pallade Atena (qui col suo nome romano, Minerva) trovi una nuova dimora per le Muse nella coltissima città di Pest. Forse tenendo conto del fatto che queste musiche sarebbero risuonate verso la conclusione d’una lunga serata, Beethoven vi compose un’Ouverture molto breve. Nonostante vi siano elementi

da sottolineare o rilevare in modo particolare, va tuttavia ricordato che Beethoven dimostrò una certa predilezione per “le due piccole opere” scritte per Pest, e chiese persino a Kotzebue di scrivergli un nuovo libretto per un’opera su “un soggetto grandioso, tratto dalla storia”.

Ma purtroppo l’idea non si realizzò.

Nelle Rovine di Atene sono anche ricordati due eroi che avevano già precedentemente fornito a Beethoven i soggetti per altre Ouvertures, Egmont (1810) e Coriolano (1807). Delle musiche di scena composte per il dramma di Goethe, Beethoven scrisse all’autore che egli si sentiva in dovere di rendere omaggio “…… a questo meraviglioso Egmont che ho messo in musica con quel medesimo fervore con cui l’ho letto”. Il conte Egmont aveva guidato nel 16° secolo la rivolta dei Paesi Bassi contro gli spagnoli, ed era stato poi condannato a morte e giustiziato: l’introduzione austera evoca la cella dove egli è imprigionato, e la conclusione trionfale che segue all’Allegro principale e ai dolci e solenni accordi nei legni, sembra voler ricordare le parole ultime dell’eroe: “amici, cadete con gioia seguendo il mio esempio!”.

L’Ouverture del Coriolano non fu ispirata dal dramma di Shakespeare, bensì alla tragedia omonima di Heinrich von Collin, al quale il brano è dedicato – Beethoven era comunque in possesso anche del dramma shakespeariano, e potrebbe esserne stato influenzato. Il suo eroe, è stato detto, simboleggia “l’onestà politica in un mondo corrotto”. È una composizione potente ma tetra, ricca di finissimi particolari, come ad esempio la conclusione pacata, rassegnata, che già prefigura il suicidio di Coriolano.

Per quale motivo l’unica opera di Beethoven ha ben tre Ouvertures diverse che portano il medesimo titolo di Leonora, oltre a una intitolata Fidelio? La risposta va cercata senza dubbio nel lungo lavoro di revisione svolto dal compositore. La Leonora n. 1, che un tempo si riteneva fosse stata composta nel 1805 e poi messa da parte, sembra sia stata scritta uno o due anni dopo la prima versione dell’opera che risale al 1805 ed ebbe invece come Ouverture la Leonora n. 2. Una nuova produzione nel 1806, dopo una revisione dell’opera fu invece preceduta dall’Ouverture Leonora n. 3, mentre nella versione definitiva, intitolata questa volta Fidelio (1814), troviamo l’Ouverture che porta questo stesso nome.

La ragione per cui essa venne continuamente riscritta ha a che fare sia con il contenuto che con il taglio drammatico dell’opera: la musica doveva essere adatta ad una triste storia di oppressione politica, e nello stesso tempo doveva coinvolgere anche il tema dell’eroica fedeltà coniugale di Leonora (ovvero

Fidelio), mentre non andavano dimenticate le scene iniziali, più vicine al genere comico. Ma l’Ouverture – sembra che il compositore se ne sia reso conto col passare del tempo – non doveva necessariamente illustrare l’intera vicenda come se si trattasse di un poema sinfonico anteposto all’opera.

Per noi, oggi, le numerose revisioni compiute da Beethoven costituiscono un vero e proprio arricchimento, dato che ci consentono di cogliere più da vicino tutte le riflessioni e ripensamenti da lui compiuti a tale riguardo. In particolare, l’Ouverture Leonora n. 3 va senz’altro collocata fra i più splendidi brani da concerto del grande repertorio.

Christopher Headington (Traduzione: Claudio M. Perselli)

ENGLISH VERSION

The eleven Ouvertures composed by Beethoven between 1801 and 1822 can be considered, for practical purposes, as a single chapter within his work. However, these are very divergent works, and of these only the Fidelio and the three Ouvertures entitled Leonora were composed with the traditional function of introducing a work.

The ballet Le creature di Prometeo (Die Geschopfe des Prometheus) was conceived by the Neapolitan choreographer Salvatore Viganò (1769-1821) and staged in 1801. It is a “noble spirit that, realizing the ignorance of men, gives them civilization by instructing them in the arts and sciences of Apollo and the Muses ”.

There is no doubt that Beethoven liked this assumption, always ideally devoted to the betterment of mankind. In the overture, a solemn introduction leads to lively and exuberant music, which has also been regarded as a representation of “humanity led to happiness”. King Stephen (Konig Stephan) and The Ruins of Athens (Die Ruinen von Athen) are two compositions closely linked to each other, although their events take place in completely different places – in Hungary and Athens respectively. The playwright August von Kotzebue wrote these two texts to be performed together in the course of an evening, on the occasion of the inauguration of the German Theater in Pest (which together with other cities will give rise to the current Hungarian capital, Budapest).

The incidental music for both plays would be composed in about four weeks, between August and September 1811. Even the most ardent admirers of Beethoven have expressed reservations about the artistic quality of this music. The most interesting detail in the Re Stefano Overture is the sequence of fourth descendants, with a clearly modern accent, which is presented at the beginning and is then re-proposed later in the piece. There is also a motif in the woods bearing the indications “sweet” and “graceful”, of a Hungarian taste that is very rarely found in Beethoven’s music. The general character of the entire piece is much less austere than the historical events related to the figure of King Stephen, who is the Hungarian national hero, would seem to require.

In the Ruins of Athens it is told of the Greek city under Turkish domination, and of how Pallas Athena (here with her Roman name, Minerva) found a new home for the Muses in the highly cultivated city of Pest. Perhaps taking into account the fact that these music would have resounded towards the end of a long evening, Beethoven composed a very short overture there. Although there are elements

to underline or note in particular, it should nevertheless be remembered that Beethoven showed a certain predilection for “the two small operas” written for Pest, and even asked Kotzebue to write him a new libretto for an opera on “a grandiose subject, taken from history”.

But unfortunately the idea did not materialize.

Two heroes are also mentioned in the Ruins of Athens who had previously provided Beethoven with subjects for other Ouvertures, Egmont (1810) and Coriolanus (1807). Of the incidental music composed for Goethe’s play, Beethoven wrote to the author that he felt compelled to pay homage “… to this wonderful Egmont that I set to music with the same fervor with which I read it”. Count Egmont had led the Dutch revolt against the Spaniards in the 16th century, and was later sentenced to death and executed: the austere introduction evokes the cell where he is imprisoned, and the triumphal conclusion that follows the Allegro main and to the sweet and solemn chords in the woods, he seems to want to recall the hero’s last words: “friends, fall with joy following my example!”.

The Coriolanian Overture was not inspired by Shakespeare’s play, but by Heinrich von Collin’s tragedy of the same name, to which the piece is dedicated – Beethoven was in any case also in possession of the Shakespearean drama, and may have been influenced by it. His hero, it has been said, symbolizes “political honesty in a corrupt world”. It is a powerful but gloomy composition, rich in the finest details, such as the calm, resigned conclusion, which already prefigures Coriolanus’ suicide.

Why does Beethoven’s only opera have three different Ouvertures bearing the same title as Leonora, in addition to one entitled Fidelio? The answer must undoubtedly be sought in the long revision work carried out by the composer. The Leonora n. 1, which was once believed to have been composed in 1805 and then set aside, seems to have been written one or two years later the first version of the work which dates back to 1805 and instead had the Leonora n. 2. A new production in 1806, after a revision of the work was instead preceded by the Leonora Overture n. 3, while in the final version, this time entitled Fidelio (1814), we find the Overture that bears this same name.

The reason why it was continually rewritten has to do with both the content and the dramatic edge of the work: the music had to be suited to a sad story of political oppression, and at the same time it had to involve the theme of the heroic as well. Leonora’s marital fidelity (i.e.

Fidelio), while the opening scenes, closer to the comic genre, should not be forgotten. But the overture – it seems that the composer realized this over time – did not necessarily have to illustrate the whole story as if it were a symphonic poem placed before the opera.

For us, today, the numerous revisions made by Beethoven constitute a real enrichment, since they allow us to grasp more closely all the reflections and rethinkings made by him in this regard. In particular, the Leonora Overture n. 3 must certainly be placed among the most splendid concert pieces of the great repertoire.

Christopher Headington