
Guglielmo Marconi e Nikola Tesla sono stati tra i personaggi più discussi, e controversi al tempo stesso, dello scorso secolo. Ciascuno di essi ha apportato importanti contributi alla scienza. Il primo con riscontri molto più importanti del secondo.
A seguire si propongono alcuni approfondimenti per ciascuno di essi, ben consci che la portata della loro azione contribuisce, meccanicisticamente, a rendere assolutamente parziale quanto si proverà a mettere a disposizione.
GUGLIELMO MARCONI
Qualche curiosità sul famoso scienziato non guasta. Seguono alcuni articoli pubblicati sulla testata ARTEVENTINEWS.
https://arteventinews.it/2019/12/28/la-fame-dei-radioscienziati/
https://arteventinews.it/2018/10/01/chi-ha-inventato-la-radio/
https://arteventinews.it/2022/04/25/il-compleanno-di-guglielmo-marconi/
https://arteventinews.it/2022/02/06/cosa-lega-stradivari-a-guglielmo-marconi/
https://arteventinews.it/2021/11/07/quando-marconi-accese-le-luci-di-sidney-da-genova/
https://arteventinews.it/2021/05/30/marconi-allisola-di-wight-prima-parte/
https://arteventinews.it/2021/06/06/marconi-allisola-di-wight-seconda-parte/
https://arteventinews.it/2019/10/27/guglielmo-marconi-perde-un-occhio/
NIKOLA TESLA
Proponiamo, inoltre, la trasmissione dello scorso luglio su AMERIARADIO, arricchita da un’interessante slideshow, sempre disponibile.